Magazine RDS

Bonus Ristrutturazione 2025: guida completa su requisiti e domanda


Il Bonus Ristrutturazione 2025 è un’agevolazione fiscale che consente ai contribuenti di detrarre il 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.


Chi può richiedere il Bonus Ristrutturazione 2025?


L’agevolazione è rivolta a tutti i contribuenti soggetti all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), residenti o meno nel territorio italiano, che sostengono le spese di ristrutturazione.


Oltre ai proprietari degli immobili, possono beneficiare del bonus anche:



Come richiedere il Bonus Ristrutturazione 2025


Per accedere al bonus, è necessario seguire questi passaggi:


  1. Effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario o postale “parlante”, che riporti:
    • Causale del versamento.
    • Codice fiscale del beneficiario della detrazione.
    • Codice fiscale o partita IVA del beneficiario del pagamento.
  2. Conservare tutta la documentazione relativa agli interventi effettuati, comprese le fatture e le ricevute dei bonifici.
  3. Indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi dell’anno in cui sono stati effettuati i pagamenti, utilizzando il modello 730 o il modello Redditi Persone Fisiche.
  4. Inviare una comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori, per gli interventi che comportano un risparmio energetico.


Interventi ammessi al Bonus Ristrutturazione 2025


Gli interventi che danno diritto alla detrazione includono:



Il Bonus Ristrutturazione 2025 rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera migliorare la propria abitazione, beneficiando di importanti agevolazioni fiscali. È fondamentale rispettare tutte le procedure e conservare la documentazione necessaria per garantire l’accesso alle detrazioni previste.


Foto di Outsite Co su Unsplash