Sta succedendo di nuovo, ma non nel 2016, come annunciato fino a qualche giorno fa, ma nel 2017 per i già noti problemi di produzione.
La conferma di questo slittamento è arrivata dall’amministratore delegato di CBS Corporation, Leslie Moonves.
David Nevins, presidente di Showtime, aveva invece più volte assicurato che la messa in onda era prevista proprio per il 2016, per celebrare il venticinquesimo anniversario della conclusione della serie originale.
Le riprese della terza serie di Twin Peaks sono in corso e tutte portano la firma di Mark Frost e David Lynch. Dopo il prequel “Fuoco Cammina con Me” finalmente i fan della serie avranno giustizia e saranno accontentati con un finale atteso e desiderato.
Questa terza stagione ha avuto una difficile genesi, bisogna dirlo. Dopo una serie di smentite e di false notizie, sembrava certa la messa in opera della terza e bramata stagione di Twin Peaks.
Qualcosa è sfumato negli accordi con la Showtime tanto da spingere David Lynch a pubblicare un messaggio sulla sua bacheca social:
“Dear Facebook Friends, Showtime did not pull the plug on Twin Peaks. After 1 year and 4 months of negotiations, I left because not enough money was offered to do the script the way I felt it needed to be done. This weekend I started to call actors to let them know I would not be directing. Twin Peaks may still be very much alive at Showtime. I love the world of Twin Peaks and wish things could have worked out differently.”
Invece, ad un certo punto, probabilmente spinti dalla raccolta firme iniziata dai fan e dalle lamentele indirizzate alla Showtime, l’accordo si trova e Lynch fa impazzire i suoi fan con una frase inconfondibile su Twitter: «Succederà ancora».
L’annuncio dello slittamento di data ha fatto tremare i fan, ma la Showtime promette di mettere mano al portafogli al bisogno, per evitare che le cose vadano per le lunghe e che il pubblico, che in 25 anni non ha mai dimenticato quel mondo oscuro, venga deluso.
Gli attori confermati nel cast della terza stagione sono Kyle MacLachlan (l’agente Cooper), Miguel Ferrer (l’agente Rosenfield) e come nuovi Amanda Seyfried, Balthazar Getty, Robert Knepper, Peter Sarsgaard e Jennifer Jason Leigh.
David Patrick Kelly e Richard Beymer sembra torneranno a interpretare i fratelli Jerry Horne e Benjamin Horne. Mädchen Amick sarà di nuovo Shelly Johnson, Sherilyn Fenn sarà Audrey Horne e Dana Ashbrook sarà Bobby Brooks.
Anche Sheryl Lee (Laura Palmer) dovrebbe tornare nel cast, ma non si sa sotto quale veste.
Di questi ultimi non si ha conferma ufficiale, ma sono stati tutti fotografati sul set della serie.
Non ci sarà purtroppo la Signora Ceppo, personaggio emblematico di Twin Peaks e chiave di lettura di molti enigmi Lynchiani. E non ci sarà neanche il buon Pete Martell interpretato da Jack Nance (icona di Lynch), entrambe scomparsi troppo prematuramente.
Se ai più non è chiaro il perché di tanti rumors intorno a questa terza serie, proviamo a spiegare che cosa rappresentò Twin Peaks per un’intera generazione.
“Twin Peaks” andò in onda fra il 1990 e il 1991, 30 episodi suddivisi in due stagioni.
Due stagioni bastarono per rendere questa serie un assoluto cult, mai dimenticato. I Segreti di Twin Peaks trasmessi in Italia, per la prima volta il giorno dopo la messa in onda americana, hanno tormentato e angosciato una generazione di appassionati che per la prima volta faceva i conti con un nuovo format televisivo, oltre che narrativo.
Twin Peaks ha ottenuto un successo enorme lungo 25 anni, la prima puntata della serie fu vista negli USA da 34 milioni di persone, che però diminuirono progressivamente fino alla metà della seconda stagione, quando fu reso noto – contro il parere di Lynch – il nome dell’assassino di Laura Palmer.
Nonostante la perdita di pubblico, Twin Peaks rimane assolutamente un successo unico per aver anticipato un nuovo tipo di prodotto televisivo, per aver sdoganato la presenza di registi cinematografici di successo in prodotti televisivi e per aver presentato, per la prima volta, mondi impossibili e visioni inspiegabili come qualcosa di reale.
Gli appassionati di questa serie attendono da 25 anni una conclusione degna di questo nome, che permetta loro di immergersi completamente tra quei pini che accompagnarono le vicende dell’Agente Dale Cooper. Ogni anno si ritrovano al Festival dedicato a Twin Peaks nella zona in cui fu girata la serie, per respirare quelle atmosfere e ricordare emozioni e sensazioni.
Finalmente la loro apzienza è stata premiata e I segreti di Twin Peaks verranno svelati una volta per tutte…